L’evoluzione dei materiali da costruzione ha reso il vetro un protagonista nell’ambito dell’efficienza energetica. In particolare, i vetri selettivi offrono una risposta concreta alla domanda di comfort, design e risparmio nei moderni progetti edilizi.
Grazie a speciali trattamenti a controllo solare, questi vetri filtrano selettivamente l’energia solare, mantenendo gli ambienti luminosi ma più freschi e performanti sul piano termico. In questo articolo scopriamo come funzionano, quali vantaggi offrono e dove conviene utilizzarli.
Cosa sono i vetri selettivi?
I vetri selettivi sono vetri a controllo solare trattati con rivestimenti sottilissimi, applicati tramite processo magnetronico sotto vuoto. Questi coating, generalmente a base di metalli nobili (come argento), consentono:
- il passaggio della luce visibile
- la riflessione dei raggi infrarossi (calore solare)
- la riduzione del carico energetico sull’edificio
Il vetro selettivo appartiene alla gamma dei prodotti ad alte prestazioni e/o vetri speciali, pensati per migliorare il comfort e ridurre i consumi, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione nel settore edilizio.
Se vuoi approfondire la tecnologia delle vetrocamere ti consigliamo di leggere l’articolo: Vetrocamera: tutto quello che devi sapere.
Come funziona il vetro selettivo?
Il cuore della tecnologia selettiva è il coating magnetronico: un rivestimento multistrato invisibile, deposto sulla superficie interna del vetro.
Questo trattamento agisce come una barriera intelligente:
- lascia entrare la luce naturale
- blocca buona parte del calore in ingresso (in estate)
- riduce l’abbagliamento in ambienti esposti al sole
- migliora le prestazioni della vetrocamera, se inserito in una doppia o tripla vetrata
In questo modo, non solo gli ambienti restano luminosi, più freschi e confortevoli, ma si ottiene anche una significativa ottimizzazione dei consumi energetici, contribuendo all’efficienza complessiva dell’edificio aumentando la sua sostenibilità ambientale.
Quali sono i vantaggi di un vetro selettivo?
Il vetro selettivo è la soluzione definitiva a un esigenza architettonica da sempre presente: garantire il comfort dell’edificio durante tutte le stagioni.
Nelle costruzioni moderne con soluzioni tuttovetro, il problema non è solo l’ingresso eccessivo di calore nei mesi estivi, ma anche il mantenimento del comfort interno senza aumentare i costi energetici.
I vetri selettivi rispondono a questa sfida filtrando in modo intelligente la radiazione solare, senza compromettere la luminosità naturale. Sono una soluzione ad alte prestazioni che consente di contenere i consumi di climatizzazione, migliorare l’efficienza energetica complessiva e rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità ambientale nei progetti edilizi.
Grazie quindi alla capacità di ottimizzare il flusso energetico attraverso le superfici vetrate, i vetri selettivi rappresentano una soluzione chiave per:
“Il vetro selettivo è una delle tecnologie più intelligenti e versatili per coniugare estetica, comfort e risparmio energetico. Lo proponiamo in ogni progetto dove luce e controllo termico devono coesistere senza compromessi.”
— Giacomo Venturini, CEO Vetreria Valmarecchia
Il vetro selettivo riduce la trasmissione del calore solare mantenendo un’elevata luminosità interna, contribuendo al comfort termico e visivo degli ambienti.

Dove usare i vetri selettivi?
In molti edifici, soprattutto quelli con ampie superfici vetrate, è difficile trovare un equilibrio tra illuminazione naturale, comfort termico ed efficienza energetica.
Le elevate temperature estive, l’abbagliamento e l’aumento dei consumi per il raffrescamento sono problemi ricorrenti per progettisti, imprese e strutture ricettive. I vetri selettivi offrono una soluzione concreta, efficace e certificata per affrontare questi ostacoli in diversi contesti applicativi.
Vediamo quali sono i casi più frequenti in cui consigliamo (ed abbiamo fornito) vetri selettivi:
Cosa sono i progetti NZEB?
I progetti architettonici Nearly Zero Energy Building, ovvero “edificio a energia quasi zero”. sono relativi a edifici progettati per avere consumi energetici estremamente ridotti, grazie a:
- un involucro ad alte prestazioni termiche
- impianti efficienti
- l’uso di fonti rinnovabili per coprire parte del fabbisogno energetico
Secondo le normative europee e italiane (Direttiva EPBD e Decreto Requisiti Minimi), tutti i nuovi edifici devono rispondere a questi criteri, in particolare quelli pubblici o di nuova costruzione.
In questo contesto, quindi, i vetri selettivi giocano un ruolo chiave visto che essi:
- limitano il carico solare estivo
- migliorano il comfort termico
- contribuiscono alla riduzione dei consumi di climatizzazione
- permettono di rispettare i parametri di trasmittanza e fattore solare richiesti dalle normative NZEB.
Come scegliere fra vetro selettivo e vetro basso emissivo?
Quando si sceglie un vetro performante, è fondamentale valutare il clima, l’esposizione dell’edificio e le esigenze energetiche stagionali.
I vetri selettivi e quelli basso emissivi rispondono a bisogni diversi e spesso complementari. La tabella seguente aiuta a capire quale soluzione adottare, o se conviene combinarle all’interno di una vetrocamera ad alte prestazioni.
Se vuoi saperne di più sul vetro basso emissivo ti consigliamo di lettere l’articolo dedicato: Con il vetro basso emissivo risparmi energia e vivi meglio.
Quanto costa un vetro selettivo?
Uno dei dubbi più comuni riguarda il costo del vetro selettivo rispetto a soluzioni tradizionali. In realtà, pur avendo un prezzo leggermente più alto all’acquisto, questo tipo di vetro garantisce un ritorno economico nel tempo, grazie alla riduzione dei consumi energetici.
Devi quindi pensare al vetro selettivo come ad un investimento tecnico e strategico, soprattutto in edifici dove luce naturale e controllo termico devono coesistere.
Tutto ciò premesso il prezzo di un vetro selettivo può variare in base a:
- tipologia di vetro e rivestimento
- presenza in vetrocamera singola o doppia
- dimensioni e trattamenti aggiuntivi (antiriflesso, autopulente, acustico)
- lavorazioni richieste
Nel complesso quando si parla di vetri selettivi si parla di vetri ad altre prestazioni e sono in una categoria medio alta del mercato.
Visto tutto quanto precede avrai capito benissimo che non possiamo darti un prezzo finale per il tuo vetro selettivo inquanto le tipologie di vetro, le lavorazioni, i trattamenti aggiuntivi e le dimensioni del tuo progetto richiedono una valutazione ad hoc per tutte le variabili incidono notevolmente sul prezzo finale della soluzione richiesta. Il range è talmente ampio (dai 60 ai 300€ al mq) che preferiamo che tu ci contatti e ci spieghi il tuo progetto.
Vetreria Valmarecchia offre vetri selettivi della gamma ad alte prestazioni luminose e solari dei migliori produttori di vetro europei (fra gli altri: Saint Gobain, Pilkington, ecc.). La nostra conoscenza del vetrocamera ci permette di creare varie combinazioni garantire ai nostri clienti il massimo della sostenibilità.
Vetri selettivi: considerazioni finali
Il vetro selettivo è una tecnologia trasparente ma potentissima, che migliora il comfort abitativo e riduce i consumi senza rinunciare al design. Esso rappresenta una scelta strategica per chi vuole costruire o riqualificare in chiave sostenibile, con prodotti certificati e orientati al futuro.
Affidarsi a Vetreria Valmarecchia significa affidarsi a chi, da quasi 50 anni, opera sul mercato con serietà e consapevolezza. Le nostre soluzioni personalizzate permettono ai nostri clienti di investire in efficienza, estetica e responsabilità ambientale.
Vuoi migliorare l’efficienza energetica del tuo progetto con vetri selettivi
certificati? Per la tua consulenza personalizzata.
La marcatura CE non è un dettaglio da catalogo. È ciò che fa la differenza tra un vetro conforme e uno che, se installato, può metterti nei guai.
Non scegliere solo in base al prezzo. Scegli in base a ciò che protegge davvero il tuo progetto, il tuo cliente, e la tua responsabilità.